La Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024, in particolare l’articolo 1 commi da 81 a 86, ha limitato la deducibilità di alcune tipologie di spesa, ai fini delle imposte sui redditi e all’Irap, solo se effettuate con mezzi di pagamento tracciabili. In particolare, le spese relative a vitto, alloggio, viaggio e trasporto, saranno deducibili se effettuate con i metodi tracciabili. Rientrano, inoltre, nei nuovi obblighi di tracciabilità anche le spese di rappresentanza.

Sistemi di pagamento tracciabili
  • carte di credito;
  • carte di debito (bancomat);
  • carte prepagate;
  • assegni bancari;
  • assegni circolari.

 

Approfondisci  20250124 Infostudio__Tracciabilita_spese_di_trasferta

Ampliata platea per i Forfettari e riduzione contributi INPS

Con la Legge di Bilancio 2025 è stata ampliata la platea dei beneficiari del Regime Forfettario, includendo dipendenti e pensionati con redditi da lavoro o pensione fino a 35.000€. Inoltre, coloro che nel 2025 si iscrivono per la prima volta alla gestione previdenziale INPS Artigiani e Commercianti possono richiedere una riduzione transitoria della contribuzione per tre anni.

Con la presente Informativa si intende informarLa delle novità introdotte.

 

20250117 Infostudio_Manovra_2025._Regime_forfettario_e_riduzione_contributiva

Legge di bilancio 2025: le novità fiscali

La Legge di Bilancio 2025 introduce significative misure fiscali volte a sostenere i contribuenti e le imprese, promuovere la transizione ecologica e digitale e incentivare la crescita economica. Tra le principali novità, troviamo:

  • La revisione delle aliquote IRPEF e delle detrazioni per i redditi da lavoro dipendente;
  • Nuovi incentivi per l’acquisto di elettrodomestici efficienti e interventi di riqualificazione edilizia;
  • Agevolazioni per le imprese, con focus sul regime forfettario e sulle misure per investimenti tecnologici;
  • Proroghe di bonus e crediti d’imposta per famiglie e professionisti.

La circolare allegata offre un’analisi approfondita delle misure fiscali introdotte, con un focus dedicato ai contribuenti, alle imprese e ai professionisti.

Vi invitiamo a scaricare il documento per approfondire i dettagli e valutare gli effetti delle nuove disposizioni sulla vostra realtà.

Per qualsiasi necessità, il nostro studio è a disposizione per fornire supporto.

 

20250114 Legge_Bilancio_20251._Novita_Fiscali1

Edilizia patente a crediti: prime indicazioni per il rilascio

Il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 ha, tra l’altro, modificato l’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008 introducendo la c.d. patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili. La relativa disciplina è oggi contenuta, oltre che nella citata disposizione, anche nel D.M. recentemente pubblicato nella G.U. n. del 20 settembre 2024, il quale demanda all’INL la definizione di diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente. L’ispettorato nella circolare n. 4/2024 ha fornito le prime indicazioni operative. Con la presente informativa, si intende fornire un riepilogo generale sull’adempimento in oggetto.

 

Infostudio_del_27.09.2024_-_Patente_a_crediti_edilizia